COME COMPARARE I DATI DI DUE SCANSIONI

0
555
comparazione di due siti web con Screaming Frog

Questo tutorial ti spiega come confrontare due scansioni utilizzando Screaming Frog SEO Spider e analizzare come i dati di crawl siano cambiati nelle schede e nei filtri nel tempo. 

Attraverso questa attività è possibile monitorare il progresso di eventuali ottimizzazioni o l’andamento delle criticità Seo avendo a disposizione utili dati granulari su ciò che è cambiato tra i diversi crawl.

In sintesi questa analisi ti aiuta ad interpretare diversi scenari:

  • confrontare i dati di crawl e rilevare nuovi problemi. 
  • Confrontare la struttura del sito e i cambiamenti nelle directory, nelle pagine e nella profondità di scansione tra i crawl.
  • Rilevare i cambiamenti negli elementi e nelle metriche, come i titoli delle pagine, le meta descrizioni, la profondità di scansione, il conteggio delle parole, i collegamenti interni, il contenuto e altro ancora.
  • 1. Utilizza della modalità di archiviazione su database

Per confrontare i crawl è necessario archiviare le diverse scansioni selezionando l’opzione “Database Storage”.

L’archiviazione su database ti permette il salvataggio automatico delle scansioni, l’apertura rapida dei crawl e di avere sempre a disposizione più scansioni di un progetto direttamente in locale.

  • 2. Seleziona i crawl da confrontare

Per iniziare il confronto è sufficiente selezionare le scansioni da “File > Crawls”, evidenziare i due crawls tenendo premuto ‘control’ su Windows, o il tasto ‘command’ su macOS e cliccare su “Select to Compare”, per passare dalla modalità “Spider o “List” alla modalità “Compare”. 

lternativamente puoi scegliere la modalità “Compare”  direttamente dal menu principale. 

Mode > Compare

  • 3. Change Detection

Il SEO Spider confronterà tutti i dati della scansione nelle schede e nei filtri nella scheda “Overviews” a destra.

Tuttavia, puoi scegliere di configurare lo strumento per eseguire un’analisi aggiuntiva sui cambiamenti più specifici agli elementi e alle metriche chiave – come il titolo della pagina, la meta descrizione, l’h1, il conteggio delle parole, la profondità di scansione, i link interni, i dati strutturati, il contenuto e altro.

Questo è utile quando un elemento è cambiato, ma non ha attivato un filtro. Per esempio, il titolo di una pagina potrebbe cambiare completamente, ma questo non verrebbe rilevato se non attivasse un filtro di cambiamento come ‘Missing’, ‘Over X Characters’, ‘Duplicates’ ecc. Il rilevamento dei cambiamenti con “Change Detection” ti fa sapere se c’è stato qualche cambiamento ad un elemento o ad una metrica.

In modalità “Compare“, clicca sulla configurazione di confronto tramite “Config > Compare” (o l’icona “ingranaggio” in alto) e seleziona gli elementi e le metriche in cui vuoi identificare i cambiamenti.

Abilitando queste opzioni i risultati del crawl attivano la nuova scheda “Change Detection” nella vista principale e nella scheda Panoramica, contenente tutti i filtri degli elementi e le metriche selezionati con i dettagli delle modifiche rilevate.

Se opti per questo controllo degli elementi considera che il Seo Spider richiede maggiori risorse per elaborare, memorizzare l’HTML delle pagine, analizzare le relative somiglianze utilizzando il minhash e determinare la % di cambiamento tra il contenuto attuale e quello precedente.

  • 4. Avvia la scansione di comparazione cliccando “Compare” 

E’ sufficiente cliccare su “Confronta” per avviare la scansione fra i due crawl in base alle configurazioni “Change Detection” settate in precedenza.

Nota Bene: il Seo Spider utilizza l’ultimo crawl in ordine di data come ”Current” e la scansione più vecchia come ‘Previous’ ma puoi invertire la selezione cliccando sulla freccia accanto all’icona dell’ingranaggio nella parte superiore dell’interfaccia.

  • 5. Visualizza la scheda “Panoramica” 

Quando la comparazione è stata completata, la scheda panoramica sulla sidebar di destra si popola per mostrare i dati e le modifiche rilevate.

Cliccando sulle schede puoi aggiornare i grafici sottostanti, così come cliccare sui filtri e sui numeri nelle colonne che aggiornano i dati della finestra principale.

La sidebar laterale presenta otto colonne mentre la finestra principale utilizza 4 filtri che ti permettono di segmentare gli URL che sono cambiati nelle schede e nei filtri.

  • Added: identifica tutti gli URL che sono presenti in entrambe le scansioni ma che presentano degli elementi modificati che vengono inseriti in qualche filtro del crawl “Current”.
    Ad esempio un URL presentava un “meta_title” nella versione precedente mentre nella versione attuale questo elemento risulta mancante. In questo caso questa indicazione sarà presente nel filtro “Missing” dell’elemento “Meta Title”.
  • New: comprende tutti i nuovi URL che non erano presenti nella scansione precedente ma sono inclusi nella scansione attuale.
  • Removed:  URL presenti in entrambe le scansioni ma con elementi presenti nel filtro della scansione precedente, ma non nel filtro della scansione attuale.
    Riprendendo l’esempio del “Meta Title” precedente, questo filtro identifica tutti gli URL che non presentavano il titolo della pagina ed erano inseriti nel filtro “Missing” ma nella scansione attuale non sono più presenti nel filtro perché ottimizzati.
  • Missing: URL presenti nella scansione precedente ma non rilevati nel crawl “Current”

In sintesi, “aggiunti” e “rimossi” sono URL che esistono sia nella scansione attuale che in quella precedente ma differiscono nei filtri. “Nuovi” e “mancanti” sono URL che esistono solo in uno dei crawl. Questi filtri ti aiutano a determinare se i nuovi problemi o le correzioni riguardano URL esistenti o nuovi URL.

Cliccando sui numeri nelle colonne sei in grado di vedere quali URL sono cambiati, e usare il filtro nella finestra principale per alternare le scansioni attuali e precedenti, così come aggiunte, nuove, rimosse o mancanti.

I dati della sidebar laterale “Overview – Panoramica” possono essere esportati con il documento “Crawl Overview”.

  • 6. Analizza i cambiamenti nella scheda “Change Detection”.

Nell’esempio precedente, ci sono un totale di 2.236 URL esistenti in entrambe le scansioni, 1 Url ha modificato l’H1, 209 URL hanno cambiato il titolo della pagina, 6 hanno cambiato la profondità di scansione, ecc. 

Per interagire con questi dati è sufficiente cliccare su un elemento e visualizzare i cambiamenti nella finestra principale. Per esempio, se vuoi visualizzare i cambiamenti dei titoli di pagina, puoi cliccare sull’elemento e confrontarli fianco a fianco nella scheda principale.

Un altro esempio di applicazione potrebbe essere quello di valutare se è cambiata l’architettura del sito relativamente al “Crawl Depth”.

  • 7. Visualizza la scheda “Struttura del sito” per esaminare le directory

La scheda “Site Structured” ti mostra una panoramica ad albero delle directory del sito web e può essere utile per identificare come l’architettura del sito si sia evoluta tra le scansioni identificando le eventuali modifiche alle directory.

È possibile anche cliccare ed espandere le directory per vedere quali URL specifici sono cambiati, come nell’esempio nella directory delle recensioni. Le frecce verdi verso l’alto e i numeri indicano gli URL aggiunti, mentre le frecce rosse verso il basso e i numeri indicano gli URL che ora mancano.
Nel nostro esempio la directory recensioni presenta 3 nuovi URL.

  • 8. Confronta i dati nelle schede della finestra inferiore

Un’altra opportunità di confronto è data dalla consultazione della finestra inferiore del Seo Spider dove è possibile visualizzare i dati delle scansioni confrontandoli fianco a fianco.

Molto utile ad esempio per confrontare un crawl di un sito in JavaScript e il suo comportamento su desktop e mobile per visualizzare il rendering mobile e desktop fianco a fianco.

Sempre nella finestra inferiore puoi beneficiare (Tab  inlink e outlink) del filtro aggiuntivo “Auto” che per default ti mostra i dati dei link in base alla vista della finestra superiore.

Nel nostro esempio il Seo Spider mostra i dati dei collegamenti per la scansione “corrente”, come selezionato dalla finestra principale superiore. Tuttavia la finestra inferiore può essere impostata in modo indipendentemente per mostrare i dati della scansione “precedente”, anche se la finestra superiore è selezionata per la scansione corrente.

Potrai anche utilizzare i filtri “Added” e “Removed” ed evidenziare i relativi URL per evincere dove i link interni sono cambiati.

Come confrontare Staging e altre strutture di URL con la mappatura degli URL

Finora abbiamo sempre confrontato due sottodomini con lo stesso URL ma utilizzando la funzione “URL Mapping” è possibile anche mettere a confronto scansioni fra sottodomini differenti. Un’applicazione molto comune può coinvolgere il confronto tra un sito live e uno staging, o un sito mobile e il suo equivalente desktop. Attraverso gli ultimi aggiornamenti di Screaming Frog è possibile confrontare nomi host completamente diversi, directory o modifiche più sottili agli URL.

Per confrontare due diverse strutture di URL, clicca sulla configurazione di confronto (“Config > Compare”) e su “URL Mapping” e utilizza delle regole RegEx per la corrispondenza. 

ESEMPI:

Vediamo come Screaming Frog abbia cambiato host in Kinsta e testato il sito di staging prima della migrazione con URL Mapping.

In questo caso gli URL del sito di staging su Kinsta presentano un hostname diverso e attraverso la mappatura sono stati fatti corrispondere al sito live esistente per permettere il confronto dei dati.

Un altro scenario per la mappatura degli URL potrebbe essere il confronto tra siti web mobile e desktop se non è prevista la versione responsive.

Nell’esempio precedente il sito web di Chain Reactions Cycles ha una sottocartella /mobile/ dedicata alla versione per smartphone, quindi per confrontare il sito web mobile con quello desktop, gli URL mobili sono stati mappati all’equivalente desktop con il seguente URL Mapping.

Infine, se le due versioni da comparare differiscono solamente per lo slash finale nel sottodominio puoi usare “/$” nella mappatura degli URL.

Prima di applicare l’Url Mapping puoi anche fare dei test usando la scheda dedicata per evitare di fare errori e perdere tempo.

Come visualizzare i vecchi confronti di crawl

Una volta completata la comparazione i dati saranno salvati automaticamente e potrai utilizzarli nuovamente andando su “File > Crawls”. 

Le scansioni sono identificate con la voce “Compare”.

I file di confronto utilizzano i crawl attuali e precedenti memorizzati e confrontati, se uno o l’altro viene rimosso, anche il confronto non sarà più accessibile.