COME FARE UN AUDIT DI BOOKMARK ROTTI

0
313

Attraverso questo articolo andremo a scoprire come eseguire un Audit con Screaming Frog che rilevi tutti i bookmarks rotti di un sito internet, analizzare le pagine di origine ed esportare in massa i risultati ottenuti. 

I bookmark sono un modo utile per collegare gli utenti ad una sezione specifica di una pagina dopo un click.

L’impostazione è semplice, nell’HTML puoi usare l’attributo ID per creare il segnalibro.

<h2 id=”esempio”>Esempio di segnalibro</h2>

Successivamente puoi collegarti direttamente al segnalibro aggiungendo un frammento (#) e il nome dell’ID (‘esempio’) all’URL della pagina.

<a href=”https://www.screamingfrog.co.uk/how-to-find-broken-bookmarks/#example”>Vedi il nostro esempio di segnalibro</a>

Quando il link viene cliccato, la pagina scorrerà fino alla posizione con il segnalibro: in questo caso la sezione ‘Esempio di segnalibro’. 

Una pagina con diversi Bookmarks viene sempre considerata unica da Google (dato che ignora qualsiasi cosa dopo il simbolo “#”), ma gli “Anchor Tag” usati per il “jump to” potrebbero essere utilizzati nei risultati di ricerca.

I bookmark link sono molto apprezzati nell’esperienza di navigazione perché riescono a mandare l’utente verso un preciso focus ma sono altresì fonte di numerosi errori, e spesso diventano “rotti” nel tempo quando le pagine vengono aggiornate e gli ID vengono cambiati o rimossi. Un segnalibro rotto nonostante porti alla pagina corretta (non genera 404) perde il suo significato intrinseco.

Per risolvere questo problema, il Seo Spider scansiona gli URL con “#” e verifica che esista un ID all’interno dell’HTML della pagina web affinché il segnalibro funzioni correttamente. Questa funzionalità ti permette di trovare i bookmark link non funzionanti sull’intero sito in modo semplice e automatico.

  • 1. Abilita il “Fragment identifiers”

Config > Spider > Advanced

  • 2. Esegui la scansione del sito web
  • 3. Clicca sulla scheda “URL” e utilizza il filtro “Broken Bookmark”

Alternativamente puoi consultare la metrica sulla sidebar del Seo Spider.

  • 4. Raccolti i dati puoi visualizzare la fonte dei segnalibri rotti esaminando la scheda Inlinks.

Per vedere quali URL sul sito web collegano a questi segnalibri rotti puoi selezionare un URL nella finestra superiore e consultare la sezione “Inlinks”.

In questo modo sarai in grado di poterli correggere o modificare l’ID dell’attributo sulla pagina con il segnalibro rotto.

La colonna “From” identifica la fonte dove è stato inserito il collegamento rotto , mentre “To” la pagina con il segnalibro che non funziona. 

  • 5. Esportazione dei dati

Ora non ti resta che scaricare in blocco i risultati includendo sia gli URL “sorgente” che le pagine dei segnalibri interrotti evidenziando tutti gli URL nella finestra superiore e cliccando con il tasto destro per selezionare il report “Inlinks”.

Alternativamente puoi cliccare sul pulsante “Export” direttamente nella tab “Inlinks” della finestra.