Il Page Rank di Google rappresentava un indice di classificazione utilizzato dal Motore di Ricerca per definire una graduatoria di importanza delle pagine web in base alla qualità e quantità di link in ingresso. Ormai questo indicatore è da ritenersi sorpassato ma rimane sempre valido come riferimento se si considera l’architettura di collegamento interna di un sito.
Screaming Frog ha introdotto, dalla versione 10 il “Link Score”, un calcolo del PageRank interno su una scala logaritmica da 0 a 100 punti per classificare l’importanza di ogni singola pagina. In sintesi le pagine che ricevono un maggior numero di link sono considerate maggiormente importanti (con maggiore PageRank) rispetto quelle che presentano minori collegamenti.

Il Seo Spider esegue i calcoli sul Link Score alla fine della scansione attraverso la “Crawl Analysis” che deve essere abilitata dal menu configurazioni.

Ma come funziona il Link Score del Seo Spider?
La prima fase dell’algoritmo Link Score consiste nell’identificare il sottoinsieme di URL dal crawl che sono eleggibili per farne parte e che soddisfano i seguenti criteri:
- sono link interni al sottodominio.
- Non sono dei reindirizzamenti.
- Non sono degli URL canonicalizzati.
Presentano collegamenti con attributo “AHREF” o sono la destinazione di un redirect o di un canonical.
Identificati gli URL idonei alla creazione di questa classifica, ad ognuno viene assegnato un punteggio iniziale di 1/n dove n corrisponde al numero di URL idonei.
In una seconda fase, il punteggio del collegamento viene passato tra gli URL in base alle loro relazioni di collegamento secondo il seguente schema:
Link Score = ((1 – D) / n) + (D * punteggio totale del collegamento da nei collegamenti)
Dove n è il numero di URL idonei e D è il coefficiente di “damping”. Il coefficiente di “damping” controlla la quantità di Link Score tra gli URL. Il Seo Spider utilizza il valore comunemente accettato di 0,85 per questo calcolo.
Non tutti i link sono considerati per il Link Score. Vengono considerati solo i seguenti tipi di link:
- AHREF.
- Canonico (HTTP/HTML).
- Redirect (HTTP/Java Script/Meta Refresh/HSTS).
Per concorrere all’assegnazione del Link Score i collegamenti devono anche essere:
- Non auto referenziati (Un URL non può guadagnare Link Score collegandosi a se stesso).
- Unici (link multipli dall’URL A all’URL B vengono ignorati).
- Non devono presentare l’attributo rel=’nofollow’.
Nota Bene: il Link Score bypassa l’URL reindirizzato o canonizzato al suo URL di destinazione.
Per esempio, se l’URL A reindirizza all’URL B, tutti i link all’URL A sono considerati come inlink dell’URL B.