Screaming Frog – Versione 17 – Lionesses

0
372

Nemmeno il tempo di piazzare l’ombrellone e mettere l’asciugamano sulla sdraio che noto con piacere che Dan Sharp e la sua gang hanno rilasciato la nuova versione di Screaming Frog n. 17 denominata “Lionesses” che a prima vista sembra davvero molto interessante.

Vediamo assieme quali sono state le migliorie del Seo spider e quali siano le best practice per il loro utilizzo.

1- Una nuova “Tab Issue”

La prima novità coinvolge una nuova tab denominata “Issue” che racchiude tutti i dettagli dei problemi, degli avvertimenti e delle opportunità più rilevanti riscontrate dal Seo Spider durante la scansione. Una vera rivoluzione secondo me che espande la funzionalità della sidebar laterale “Overview” per dare una visione più immediata e intuitiva dello stato di salute del proprio progetto online. Attraverso questa tab sarai in grado di evidenziare le criticità più impattanti e, grazie alle spiegazioni multi lingua che saranno presenti nella parte inferiore del Seo Spider identificare, senza problemi, il grado di priorità da assegnare per ogni singola ottimizzazione di Seo On-page.

Tutte queste preziose informazioni le potrai inoltre esportare in blocco tramite “Bulk Export” > Issue > All.

Una delle caratteristiche più interessanti di questa nuova scheda è la sua versatilità che si esprime al meglio anche nella “Crawl Comparison” permettendoti di identificare i progressi più significativi di scansioni differenti.

Come hanno sottolineato Dan Sharp e il suo staff questa scheda è solamente un riassunto delle macro aree da analizzare ma rappresenta solamente la punta di un iceberg in un ottica di ottimizzazioni Seo. Il Seo Spider permette analisi molto approfondite e questa nuova opportunità di Screaming Frog deve essere vista come fosse l’indice di un libro con i diversi capitoli ancora da leggere, analizzare per definire le corrette strategie di ottimizzazione e aumentare realmente il valore del proprio sito web.

2- Links Tab

Come saprai il linking interno e, in generale la gestione dei collegamenti, sono un fattore molto importante in ottica di Ranking e permettono di far comprendere al meglio a Google quale sia la struttura del sito web definendone la navigabilità. Per aiutarti ad identificare i problemi più rilevanti relativi ai link, come le pagine con un’elevato crawl-depth oppure le pagine senza outlink esterni, quelle con tag “no follow” o che presentano “anchor text” non ottimizzato il Seo Spider ha introdotto una nuova tab dedicata che ritengo molto utile per approfondire al meglio la navigabilità del sito web e la sue potenziali criticità.

Questa tab permette anche delle personalizzazioni nei filtri attraverso le voci di menu Config > Spider > Preferences. In questo modo, in base al progetto da analizzare sarai in grado di customizzare al meglio le tue analisi.

Tutti i dati li potrai anche esportare con la funzione “Bulk Export” > Link.

3- Nuovi Limiti di scansione

La terza novità riguarda la personalizzazione dei limiti di scansione. Il Seo Spider ha aumentato la sua versatilità permettendo agli utenti di controllare il numero di URL crawlerati in base al loro percorso per migliorare il controllo del crawl e il campionamento dei tipi di template.

In ‘Config > Spider > Limiti’ è ora disponibile la configurazione “Limita per percorso URL” per inserire un elenco di modelli di URL e il numero massimo di pagine da sottoporre a crawling per ciascuno di essi.

Nell’esempio di cui sopra, saranno sottoposti a crawling un massimo di 1.000 URL di prodotti, un campione sufficiente per prendere decisioni più intelligenti e non sprecare tempo e memoria.

Potrai inoltre anche “Limitare gli URL per profondità di crawling” per migliorare il campionamento in alcuni scenari in base al tuo progetto in analisi.

4 – URL INSPECTION con proprietà multiple

La quarta features della versione 17 di Screaming Frog è relativa alle API della search console e bypassa le restrizioni di 2000 query al giorno imposte da Google.

Questa funzione permette di utilizzare diverse proprietà verificate in GSC e quindi avere a disposizione 2K query per singola proprietà.

Pertanto, nella configurazione dell’API di ispezione degli URL (“Configurazione > Accesso API > GSC > Ispezione URL”) avrai l’opportunità di selezionare l’utilizzo di “proprietà multiple” in un singolo crawl. Il SEO Spider rileverà automaticamente tutte le proprietà pertinenti dell’account e utilizzerà la proprietà più specifica per richiedere i dati dell’URL.

5 Apple Silicon Version & RPM for Fedora

Dalla nuova release avrai a disposizione una versione Apple Silicon nativa per gli utenti di Mac M1/2 e un RPM per gli utenti di Fedora Linux che migliorano in modo significativo le performance del seo spider in termini di caricamento crawl e di latenza.

6- Detachable Tabs

Un ultima novità riguarda la UX del Seo spider che dalla versione Lionesses ti permetterà di rendere autonome le singole schede per un’analisi ancora più agevole.

Ti basterà fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere “Detach” su qualsiasi scheda dall’interfaccia utente principale per spostarla nella posizione preferita e permettere delle visioni simultanee dei dati in base alle tue esigenze.